Oggi è basilare per la nostra salute conoscere i cardini dell’alimentazione naturale, perché mantenere scelte sbagliate rischia di minare il nostro benessere. Il naturopata dispone di diversi strumenti per ripristinare la salute; il questionario alimentare è un punto di partenza, si prosegue con il test muscolare per la scelta dei rimedi alimentari ed infine la trasmissione dei cardini di un sano stile di vita.

L’importanza della sana alimentazione

Un rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità e Lancet mette in guardia sul valore della corretta alimentazione. Esso evidenzia che il mondo sta fallendo nel fornire ai bambini una vita sana e un clima adatto alla loro vita futura.

La malnutrizione non è più solo carenza di cibo, ma eccesso di quello di bassa qualità; infatti il numero di bambini e adolescenti obesi nel mondo è passato dagli 11 milioni del 1975 ai 124 milioni del 2016, un aumento di 11 volte in circa 40 anni. Le cause sono da ricercare nel marketing aggressivo che spinge sin da piccoli verso fast food, bevande zuccherate, alcol e tabacco, pensiamo che in alcuni paesi i bambini vedono fino a 30.000 annunci pubblicitari in Tv in un anno.

Ognuno di noi è chiamato ad informarsi in prima persona leggendo libri alimentazione naturale e seguendo ricette sane e salutari, frequentando corsi di alimentazione naturale, partecipando ad incontri, seguendo blog che parlano di alimentazione.

mangiare frutta e verdura per la propria salute

Questionario alimentare durante un percorso naturopatico

Durante l’analisi naturopatica è importante conoscere le abitudini, quotidiane o saltuarie che siano, dell’utente; la stesura di un progetto rieducativo, infatti, deve tenere conto di esse. Tra queste abitudini importanza fondamentale assumono quelle alimentari che il naturopata indaga con cura grazie ad un questionario minuzioso per comprendere quali cibi preferisce la persona trattata, quali rifiuta, in quali momento della giornata mangia e come mangia.

Rimedi alimentari da consigliare:quali sono gli ever green

L’alimentazione naturale prevede numerose ricette per curare tanti disturbi che peggiorano la nostra quotidianità: dalla stanchezza ad una condizione intestinale squilibrata, dagli stati infiammatori di diversa natura alla depurazione.

Ecco due ricette per curarsi con l’alimentazione ed ottenere risultati strepitosi!

CREMA DI RISO

La crema di riso integrale è un alimento-rimedio molto utile per contrastare tutte le infiammazioni; i polifenoli presenti nel riso integrale, e nei cereali integrali in generale, hanno una forte azione antinfiammatoria. Essa può essere insaporita in vari modi, ed è molto ben tollerata.

crema di riso

RICETTA

  • 1 lt di acqua
    • 150 gr di riso integrale
    • un pizzico di sale marino integrale fino

In una pentola con il fondo spesso, mettere il riso lavato, il sale, l’acqua e portare a bollore. Lasciare bollire a fuoco basso per circa un’ora e mezza a pentola coperta. Il riso sarà pronto quando si potrà schiacciare facilmente tra le dita. A questo punto passare con il passaverdure per eliminare la crusca (ma si può tenere, a seconda dei casi) e gustare la crema di riso al naturale, oppure nella versione salata, con qualche goccia di salsa di soia. Al mattino si può aggiungere frutta oleosa e secca (noci, nocciole, mandorle e uvetta) e semi a piacere (girasole, zucca, sesamo e lino) oltre che poca marmellata senza zucchero. Per consumare la crema di riso a pranzo o a cena, si può insaporire con miso, poco sale, olio, verdure cotte o legumi.

MISO

Il miso, condimento tipico della cucina giapponese, è una pasta salata a base di cereali fermentati e soia. È ricco di proteine, enzimi e lattobacilli (utilissimi per la salute della flora batterica intestinale) e sali minerali. In cucina è molto versatile: ingrediente fondamentale per le zuppe, da aggiungere a fine cottura per non distruggere enzimi e lattobacilli, spalmato sul pane per spuntini sani e gustosi. Si conserva in frigorifero per alcuni mesi.

zuppa di miso

RICETTA ZUPPA DI MISO

  • 6-7 T. di acqua
    • 1 cipolla tagliata a mezzaluna
    • 1 carota tagliata a rondelle
    • 3-4 foglie di cavolo cappuccio tagliato a strisce
    • 2 C. di miso
    • 1 C. di zenzero grattugiato

In una pentola mettere l’acqua, portare a bollore e aggiungere la cipolla, dopo 1 min. la carota e dopo un altro min. il miso (precedentemente sciolto in 1-2 C. di acqua tiepida). Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di zenzero grattugiato. Servire calda. E’ possibile unire un cucchiaino di kuzu per aumentare l’effetto benefico per l’apparato digerente; per renderla ancora più gustosa si possono aggiungere altre verdure a piacimento.

Utilizzo del test muscolare per la scelta di una corretta alimentazione in uno specifico momento

Per un Naturopata, o un Operatore bio naturale, il test muscolare è un ottimo strumento perché permette di “comunicare” con la persona che si ha davanti utilizzando non solo il piano razionale, ma cedendo spazio al piano fisico, all’intuizione, ad una vicinanza profonda. È una tecnica molto versatile che favorisce la comprensione delle necessità di diversa natura legate alle caratteristiche individuali e al momento presente. Il test muscolare utilizzato per indagare le necessità alimentari e di stile di vita consente quindi all’operatore di calibrarsi sulle necessità altrui senza fornire consigli standardizzati e preconfezionati.

Un caso

Il cambio di stili di vita, fra cui quelli alimentari, in LUMEN è uno dei capisaldi dell’analisi naturopatica, e del percorso che ne consegue.

Pochi mesi or sono una signora si è rivolta a noi per migliorare il suo stato generale: avere più energia, superare il reflusso gastro-esofageo che si faceva sentire in modo molto fastidioso soprattutto nei periodi di stress, perdere qualche chilo, migliorare la digestione.

reflusso gastroesofageo

Ho valutato la sua condizione generale grazie alla Riflessologia Podalica Olistica e, come rieducazione alimentare a 360°, siamo partite da una masticazione più accurata, dal togliere gli spuntini inutili, dal ridurre l’introito proteico generale, dal ridimensionare il pasto serale, dall’introduzione dei cereali integrali e della loro rotazione e altri accorgimenti. Ma tengo a sottolineare che l’intervento alimentare è stato solo uno dei tasselli del suo programma rieducativo, che comprendeva rimedi floreali e rimedi naturopatici (tisane, semi di lino, fregagioni, ecc.), trattamenti naturali e pratica di meditazione quotidiana.

In pochi mesi il reflusso è sparito e con esso il senso di gonfiore e di oppressione, l’energia disponibile è aumentata e il peso è diminuito. Dirò di più: la signora ha iniziato a “lavorare” per risolvere situazioni dolorose del suo passato che la affliggevano.

Ancora una volta una conferma che siamo un insieme composto di più parti e mettere la persona nella condizione migliore stimolando la vis medicatrix naturae significa portare equilibrio nella sua interezza.

Il corso di Alimentazione Naturale: obiettivi e cosa imparerai a fare

L’alimentazione naturale è una materia molto utile per tutti:

  • per chi vuole cominciare a “mangiare meglio” e migliorare lo stato di benessere quotidiano;
  • per chi desidera avere più energia a disposizione per tutto ciò a cui tiene;
  • per chi vuole riequilibrare il proprio peso e migliorare la forma fisica;
  • per i professionisti del settore naturale che vogliono essere in grado di dare consigli sugli stili di vita migliori per sostenere la salute.

Se vuoi apprenderne l’utilizzo e l’applicazione pratica, ti consiglio di iscriverti al corso di Alimentazione naturale organizzato da LUMEN. 

corso di alimentazione naturale in LUMEN

Durante il corso di Alimentazione naturale:

  • apprenderai i capisaldi delle Scuole Tradizionali e delle scuole moderne, mettendo a confronto i diversi suggerimenti proposti;
  • affonderemo il tema legato al cibo e vitalità alle nostre abitudini alimentari ai fattori importanti per una corretta alimentazione;
  • passeremo ad analizzare i costituenti principali dei cibi e le proprietà nutrizionali degli alimenti;
  • indagheremo la differenza fra cereali integrali e raffinati;
  • scopriremo come leggere un’etichetta alimentare e quindi come effettuare una spesa consapevole;
  • affronteremo anche il problema dell’infiammazione legato al cibo e conoscere i cibi pro-ossidanti e antiossidanti e quelli che prevengono le maggiori malattie odierne,
  • sapremo cosa è sindrome metabolica ed il vero ruolo degli integratori
  • tratteremo, infine, la parte più sottile legata al cibo, quello che in passato hanno insegnato le antiche medicine tradizionali sino ad arrivare ai giorni nostri con la scuola macrobiotica, principi e rimedi e il cibo legato alle diverse costituzioni.
iscriverti al corso di alimentazione naturale

Le lezioni sono strutturate in modo che i concetti vengano appresi velocemente, c’è ampio spazio per porre domande, vengono portati esempi chiarificatori tratti dall’esperienza diretta dei docenti, c’è la possibilità di valutare alcuni casi personali. La teoria coniugata all’esperienza e a un po’ di pratica diventa bagaglio di ogni discente e ricchezza per la vita quotidiana e professionale.

Il corso di Alimentazione è anche parte del programma formativo quadriennale per diventare NaturopataCome per ogni corso monografico ti verranno riconosciute, nell’ambito del tuo piano di studi personale, queste ore di formazione, qualora decidessi di iscriverti alla Scuola di Naturopatia.

Inoltre, in LUMEN abbiamo realizzato il Corso Online di Alimentazione antinfiammatoria e Longevità sana con accesso illimitato 24h al giorno, 7 giorni su 7, con materiale didattico scaricabile in PDF e Certificato di completamento corso. Vai al sito della formazione online di LUMEN e scopri il video corso.


Elena Soldi
Elena Soldi

Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, si è formata nel campo della Medicina Naturale, divenendo Naturopata e Floriterapeuta, per poi specializzarsi nell’ambito dell’Alimentazione Naturale. Da anni si impegna nella diffusione della Medicina Naturale attraverso conferenze e corsi tenuti presso varie scuole di formazione, amministrazioni pubbliche e istituzioni. Dal 2010 collabora all’organizzazione, per la sede di Piacenza, del Progetto DIANA 5 condotto dal Prof. Franco Berrino.

Leave a Reply

Your email address will not be published.