In questo articolo ti forniremo informazioni essenziali e chiare per muoverti in un settore vasto, una sorta di navigatore che ti accompagni in una scelta importante e ti faccia trovare la strada giusta, perché una Scuola di Naturopatia riconosciuta ti apre nuove opportunità lavorative e di vita.

Ci sono alcuni parametri che permettono di individuare una scuola che lavora in modo serio e trasparente, che non si fregia di riconoscimenti altisonanti, spesso usati come specchietti per le allodole ma che non corrispondono ad un valore reale. Come le confezioni dei cibi contengono messaggi e immagini accattivanti per invogliarci ad acquistare, così molte strutture cercano nuovi clienti con messaggi poco chiari ma seducenti.

La medicina naturale è una summa molto vasta di discipline, leggendo questo articolo puoi scoprire dove studiare la Naturopatia in modo serio e approfondito. 

Scuole di Naturopatia in Italia

La domanda che molti si pongono è: esiste in Italia un corso di Naturopatia riconosciuto?

Partiamo dal fatto che in Italia, non essendoci ancora una legge dello stato che si occupi di questo settore lavorativo, le professioni non ordinistiche hanno nella legge n.4 del 2013 la fonte legislativa che dà indicazioni per il professionista, per le associazioni di categoria e per la tutela del cliente.

Ma le scuole che ad oggi sono tutti enti privati che operano in un settore molto libero sono tutte uguali? Come scegliere dove studiare Naturopatia?  

LUMEN, Scuola di Naturopatia a Milano, Padova e con sede principale a San Pietro in Cerro (PC) da anni è uno degli enti riconosciuti dal Comitato Tecnico Scientifico delle DBN della Regione Lombardia.

scuola di naturopatia riconosciuta

Ecco a quali canoni, richiesti dal suddetto comitato, si deve uniformare un ente per entrare nell’elenco; una carta etica che detta i principi per far sì che pur nella diversità si siano importanti basi comuni. Ecco come deve essere una Scuola di Naturopatia riconosciuta dal Comitato Tecnico Scientifico delle DBN della Regione Lombardia.

Principi generali per una scuola di Naturopatia riconosciuta

Le indicazioni del codice di auto-disciplina a cui gli Enti di formazione/Scuole in Discipline Bio-Naturali (DBN) della Lombardia aderiscono, trattano i comportamenti da tenersi in ordine a:

1. INFORMAZIONE E INTERAZIONE COL PUBBLICO (pubblicità dell’offerta ovvero qualunque tipo di informazione diffusa al pubblico), effettuate dagli Enti.

2. ENTI di FORMAZIONE/SCUOLE (contratto/accordo con l’utente, aule e attrezzature, formazione dei docenti, codice di auto- disciplina).

3. RAPPORTI INTERNI, intesi come quelli tra gli Enti stessi. Infine vengono stabiliti i provvedimenti da adottare in caso di inosservanza delle indicazioni di questo codice di autodisciplina.

Informazioni al pubblico

informazioni chiare di un sito di una scuola di naturopatia
Esempio di una pagina corsi del sito di LUMEN Scuola di Naturopatia

Trasparenza nell’informazione

a) Ogni Ente si impegna ad aderire a criteri di trasparenza del proprio operato e delle proprie dichiarazioni pubbliche, con speciale riguardo alle informazioni dell’offerta diffuse al pubblico. 

b) Le dichiarazioni e le comunicazioni dell’offerta devono rispondere ai principi di chiarezza del significato e di completezza dei contenuti.

c) Ciascun Ente è responsabile nei confronti di tutti gli altri Enti e nei confronti del pubblico e del Cliente/Utente delle informazioni relative alla propria attività (costi, struttura del corso, monte ore, docenza, durata minima e durata massima del percorso formativo ecc.), preoccupandosi di non indurre nell’utenza interpretazioni e/o valutazioni non veritiere, ingannevoli o comunque non chiare. 

In particolare ogni Ente deve preoccuparsi di comunicare chiaramente nella propria pubblicità (o indicando un luogo pubblico di reperimento di tale informazioni, per es. un sito web):

  1. il monte ore, con indicazione se trattasi di ore accademiche di 50’ ovvero ore solari di 60’, specificando quante di esse sono dedicate all’insegnamento frontale (in presenza di un docente), informando sugli gli orari, comunicando la formula didattica (corsi serali, a week-end, quotidiani, ecc.).

2) il costo complessivo, dell’intero percorso professionale fino all’attestato finale, anch’esso chiaramente riportato (specificando se trattasi di ore solari oppure accademiche), così come l’indicazione di eventuali oneri accessori di legge, indicando se sono inclusi o addizionali (esempio + % IVA), senza celare costi extra o relativi ad attività non chiaramente riportate nel proprio programma;

3) distinguere in modo chiaro e inequivocabile:

  • il titolo del corso
  • se si tratta di formazione professionale
  • se si tratta di formazione non professionale: amatoriale, propedeutica, divulgativa, ecc.
  • formula didattica
  • durata

L’attestato rilasciato al seguito del corso deve indicare le medesime informazioni in modo chiaro.

Enti di Formazione/scuole

Tutti gli Enti si impegnano ad avere una condotta rivolta al rispetto dei diritti fondamentali della persona, qualunque ne sia la provenienza o condizione sociale, culturale, etnica, religiosa e spirituale, con particolare riferimento ai diritti contemplati dal codice civile e all’integrità fisica e morale dell’utente/discente. In particolare ogni Ente dovrà tener conto di: 

Locali ove hanno sede le attività e Attrezzature necessarie

I locali della Scuola di Naturopatia devono rispondere ai requisiti di accoglienza, igiene e vivibilità. Le attrezzature per lo svolgimento dei corsi devono essere idonee.

Contratto

Qualunque sia la forma amministrativa dell’Ente riconosciuto devono essere forniti e illustrati con chiarezza tutti gli obblighi e i diritti che derivano dall’intraprendere un percorso formativo con la scuola di naturopatia, prevedendo sempre una clausola di recesso.

Corpo Docente

Le scuole di naturopatia riconosciute si impegnano affinché ogni insegnate sia in possesso dei requisiti necessari e di un curriculum adeguato all’insegnamento che esercita, anche in ordine alla responsabilità del proprio ruolo di insegnante in relazione ai rapporti umani assunti con gli studenti.

Codice Deontologico

Le scuole si impegnano a trasmettere ai propri studenti il codice deontologico professionale, che contempli, oltre al “profilo e ruolo dell’Operatore in DBN”, anche il rispetto alle comuni norme di correttezza verso i propri clienti e verso i colleghi. Ogni scuola di naturopatia riconosciuta e quindi presente nel registro del comitato tecnico scientifico, che ha sede a Milano, ribadisce che la pubblicità ingannevole è un atto contrario alla correttezza professionale, realizzato per indurre in errore il Consumatore Cliente/Utente influenzandone le decisioni mediante informazioni false o tendenziose mediante il mancato apporto di informazioni rilevanti. 

Rapporti interni

Gli Enti si impegnano a operare con chiarezza, trasparenza e spirito di collaborazione e sono vincolati al rispetto del contenuto del presente documento. La presente Carta Etica ha il valore di codice di autodisciplina impegnando gli enti aderenti ad osservarne le indicazioni, al di là dei richiami formali, perché esse rispecchiano in toto i valori delle scuole.

LUMEN Scuola di Naturopatia: le nostre informazioni

Per trovare velocemente le informazioni che cerchi sulla Scuola di Naturopatia LUMEN:

A questo link trovi le opinioni di chi prima di te è entrato in contatto con la Scuola di NaturopatiaLUMEN.

Con loro abbiamo condiviso anni intensi, densi di esperienze formative e personali, cambiamenti, momenti di difficoltà e grandi gioie per creare opportunità lavorative e migliorare la nostra vita.  


Elena Soldi
Elena Soldi

Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, si è formata nel campo della Medicina Naturale, divenendo Naturopata e Floriterapeuta, per poi specializzarsi nell’ambito dell’Alimentazione Naturale. Da anni si impegna nella diffusione della Medicina Naturale attraverso conferenze e corsi tenuti presso varie scuole di formazione, amministrazioni pubbliche e istituzioni. Dal 2010 collabora all’organizzazione, per la sede di Piacenza, del Progetto DIANA 5 condotto dal Prof. Franco Berrino.

Leave a Reply

Your email address will not be published.