Professione
Naturopata

Scopri la professione più richiesta nel settore salute
e benessere naturale

Il Naturopata è un professionista che lavora a sostegno della salute.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”.

Il Naturopata, in sintonia con le indicazioni internazionali, opera nell’ambito della prevenzione e dell’educazione ai sani stili di vita, formando e responsabilizzando i propri utenti nelle loro scelte quotidiane. Egli interviene anche per il ripristino dello stato di salute con metodi e tecniche differenti a seconda della formazione e della sensibilità individuale, stimolando in primis la vis medicatrix naturae insita in ogni essere umano.

Se vuoi scoprire di più come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) interpreta la Naturopatia, leggi questo articolo pubblicato sul nostro blog.


Cosa può fare il Naturopata

La professione Naturopata ha un ampio campo di intervento che, oggi, si evince principalmente dalle mansioni che non sono specificamente riservate dalla legge ad altri professionisti. Per esempio:

  • Prevenzione della salute con incontri individuali
  • Prevenzione collettiva con incontri pubblici (enti pubblici o privati, scuole, aziende, ecc.)
  • Promozione della salute e di sani stili di vita con incontri pubblici (enti pubblici o privati, scuole, aziende, ecc.)
  • Formazione individuale e formazione in aula
  • Collaborazione con altri professionisti per un approccio multidisciplinare alla salute
  • Interventi per il miglioramento della qualità della vita negli anziani

Attraverso il connubio di indagine e progettualità rieducative proprie della Naturopatia, il Naturopata riporta equilibrio nella salute dell’individuo

Riflessologia

La Riflessologia Podalica Olistica, attraverso l’analisi delle alterazioni podaliche, permette al Naturopata di proporre protocolli operativi personalizzati e indicare comportamenti utili al ripristino dello stato di salute.

Cromoterapia

Il linguaggio simbolico dei colori permette di conoscere dinamiche consce e inconsce che guidano le nostre scelte quotidiane. Grazie al cromotest, il Naturopata consiglia interventi utili per migliorare la qualità della vita.

Iridologia

L’iridologia consente al Naturopata, attraverso l’osservazione e lo studio dell’iride, di valutare lo stato fisico e psico-emotivo della persona e consigliare progetti specifici, al fine di migliorare
lo stile di vita.

Fiori di Bach

Attraverso il test dei fi ori di Bach, il Naturopata
comprende le dinamiche comportamentali che generano squilibri fisici e psico-emotivi. La floriterapia supporta il progetto rieducativo consigliato.

professione naturopata

Professione Naturopata, la mia vita

Ogni giorno arrivo nel mio studio, accendo la candela, la lampada per aromi con l’olio essenziale, lo stereo, abbasso le luci e ...comincio il primo incontro della giornata: non so mai quali sorprese mi riserverà.

Amo il mio lavoro perché è imprevedibile.

Ogni persona mi racconta una nuova storia, mi mostra il meglio e il peggio di sè, lascia lacrime che nessuno ha avuto il privilegio di vedere e mi sento onorata di essere lì in quel preciso istante.

Per me, il mio è il lavoro più bello del mondo, mi sento pagata per crescere, osservo le dinamiche dell’essere umano, provo a comprenderle e... vedo persone risolvere i loro problemi.

Soili Rainieri, naturopata

Stato giuridico della professione Naturopata

L’attività di Naturopata Olistico è tutelata dalla Costituzione e dal Codice Civile che garantiscono il diritto di operare professionalmente in base a numerosi articoli. La Costituzione Italiana tutela il lavoro in tutte le sue forme, lo riconosce un diritto ed un dovere del cittadino a favore del miglioramento personale e della società.

Nel gennaio del 2013 è stata emanata la legge n.4 che ha regolarizzato le professioni non ordinistiche, cioè le professioni non regolamentate che non hanno bisogno dell'iscrizione ad un albo, fra di esse troviamo il Naturopata Olistico. Essa, inoltre, ha permesso la tutela del cittadino/consumatore ponendolo nella condizione di valutare la qualità dei servizi che riceve dai professionisti.

Successivamente, il 6 giugno del 2013 è entrata in vigore la norma UNI 11491 relativa alla “Figura professionale del Naturopata”, che ha definito i requisiti relativi all’attività professionale del Naturopata.

 

A livello nazionale, la legislazione non prevede, per il momento, una regolamentazione specifica per il settore delle medicine non convenzionali (definite a livello europeo CAM – Complementary and Alternative Medicine). Molte regioni però, forti del crescente interesse dei cittadini, hanno rivendicato una sorta di autonomia legislativa in questo campo, emanando leggi regionali di settore.

In Italia, quindi, il Naturopata può esercitare liberamente la professione, senza sforare nell’ambito di altre professioni e informando i clienti della propria formazione e del proprio ambito di intervento.

La nostra scuola, dal 2012, ha uniformato i propri standard formativi alle direttive emanate dall’OMS in sinergia con la Regione Lombardia nell’ottica di una sempre maggiore garanzia in previsione di un futuro riconoscimento. Inoltre LUMEN Scuola di Naturopatia Olistica è in linea con la legge 4/2013, con la norma UNI 11491 del 2013 e propone corsi che offrono la possibilità di lavorare in team oppure singolarmente.

Prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro per la professione di Naturopata sono buone, perché la professione ha ricevuto negli ultimi anni una crescente accettazione e diffusione.
Sempre più persone si affidano alle Medicine Naturali.
Inoltre, la medicina convenzionale si sta aprendo sempre più alla medicina alternativa e complementare, dando luogo a numerose nuove opportunità di carriera per i professionisti in discipline bio-naturali.

Il Naturopata, nel settore salute e benessere, si inserisce come:

  • Consulente in prestigiosi centri termali e benessere;
  • Socio esperto di associazioni per incontri individuali e formazione;
  • Collaboratore per palestre, para farmacie, poliambulatori;
  • Professionista in proprio.

Vuoi saperne di più sulla nostra scuola e sul piano di studi?

Saperne di più è facile, il nostro responsabile del settore formazione è a tua disposizione per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno

Richiedendo la tua consulenza personalizzata acconsenti ad essere inserito/a nelle nostre mailing list, accettando la Privacy Policy e i nostri Termini e Condizioni. Potrai accedere o richiedere modifiche ai tuoi dati in qualsiasi momento.