Un evento dedicato agli esperti della Medicina Tradizionale Europea (TEM),  un patrimonio di conoscenze e pratiche legate alla promozione della salute in chiave naturale, da valorizzare e diffondere sempre più tra i cittadini e le istituzioni. L’evento è stato aperto da un video messaggio della senatrice Elena Murelli, presidente dell’Intergruppo parlamentare “Promozione della salute” e dal consigliere Lodovico Albasi, componente della Commissione Sanità della Regione Emilia-Romagna. In collegamento online anche il dr. Sangyoung Ahn dell’OMS, che ha parlato della nuova strategia globale sulle Medicine Tradizionali. 

Piacenza – San Pietro in Cerro, 8 giugno 2025 – Dopo le prime due edizioni, tenutesi a Sangallo in Svizzera e a Vienna, il TEM FORUM 2025, convegno internazionale sulla Medicina Tradizionale Europea, si è tenuto in Italia, a Piacenza, presso l’ecovillaggio LUMEN di San Pietro in Cerro, e ha chiuso domenica 8 giugno dopo tre giorni intensi di relazioni, lavori di gruppo e convivialità. 

L’iniziativa, organizzata da Scuola di Naturopatia LUMEN (IT), in collaborazione con l’Associazione TEM Forum (CH), la Fondazione Internazionale LUMEN (IT), l’Iniziativa Europea SALUS e la Scuola di Naturopatia TEN-I (CH), ha raccolto partecipanti da tutta Europa – esperti di TEM, naturopati, docenti, aziende del settore, rappresentanti istituzionali – con l’obiettivo di valorizzare la TEM come patrimonio culturale vivo e risorsa strategica per la promozione della salute in chiave naturale. Il Forum ha favorito il dialogo tra diverse discipline e territori europei, promuovendo una visione comune: la TEM come approccio sistemico, accessibile e sostenibile alla salute umana, in armonia con la natura e le radici culturali europee. Attraverso gruppi di lavoro, momenti istituzionali, proposte operative e iniziative culturali, l’evento ha rafforzato il cammino verso una rete europea unita, capace di agire concretamente per il riconoscimento e la valorizzazione della TEM.

Il termine TEM scelto come denominazione comune, accoglie e valorizza i diversi nomi locali che riflettono le peculiarità storiche e culturali di ciascun contesto nazionale. In Italia, così come in altri Paesi dell’area mediterranea, tale tradizione è spesso identificata con gli acronimi MTEM (Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea) o MTM (Medicina Tradizionale Mediterranea).

L’apertura dei lavori è stata accompagnata dal video di saluto della sen. Elena Murelli, presidente dell’Intergruppo parlamentare “Promozione della Salute”, e dall’intervento in presenza di Lodovico Albasi, componente della Commissione Sanità della Regione Emilia-Romagna, che hanno sottolineato l’importanza della promozione della salute come fondamento di un nuovo modello socio-sanitario sostenibile.

Il Presidium del TEM Forum, costituito dai Naturopati Louis Hutter (CH), Chrystina Thum (CH) e Milena Simeoni (ITA), ha aperto i lavori salutando i partecipanti e tracciando il senso profondo di questo incontro: la TEM, da lungo tempo trascurata da alcune istituzioni, è stata mantenuta viva grazie all’opera di tanti esperti che, in diverse nazioni europee, l’hanno praticata, insegnata e diffusa. In Svizzera é riconosciuta da oltre un decennio come specializzazione della naturopatia e inserita nel sistema sanitario elvetico, come professione non medica. Oggi è venuto il tempo di renderla accessibile a tutta la popolazione europea, riconoscendola come un modello sistemico, accessibile e sostenibile alla promozione della salute. 

Come ha sottolineato la naturopata Milena Simeoni, co-presidente del TEM Forum e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN: “Sosteniamo con determinazione e amore la TEM, perché rappresenta le nostre radici: un sapere millenario che ha insegnato per secoli pratiche volte al mantenimento e al recupero della salute. La TEM costituisce un importante riferimento per la promozione della salute in quanto offre un modello fondato sulla consapevolezza e sulla valorizzazione delle risorse naturali e personali. Ogni cittadino dovrebbe poter accedere a tali conoscenze e, integrandole in modo informato e responsabile nel proprio stile di vita, sviluppare la capacità di essere protagonista della propria salute”.

Come ha affermato il naturopata svizzero Louis Hutter, co-presidente del TEM Forum, all’apertura dell’incontro: “È un grande onore condurre questa terza edizione del TEM Forum, per la prima volta ospitata in Italia nell’incantevole cornice dell’Ecovillaggio LUMEN. Ci attendono giornate ricche di scambi e ispirazioni, accompagnate dalla bellezza della natura e dall’atmosfera accogliente. Questo Forum rappresenta un nuovo seme che piantiamo insieme, con la certezza che crescerà nei prossimi mesi e ci condurrà verso la prossima edizione a Praga, quando continueremo a rafforzare la rete europea della Medicina Tradizionale Europea. È nostro desiderio rendere la TEM nuovamente visibile, connessa e riconosciuta in tutta Europa”.

Questa edizione italiana del Forum si è distinta anche per la sua dimensione esperienziale e sensoriale, che ha favorito una profonda connessione emotiva tra i partecipanti e un dialogo autentico con gli elementi naturali. Tra i momenti più significativi:
– le visite guidate all’ecovillaggio, un viaggio attraverso le Sex Res Non Naturales di Galeno in tre lingue;
– la Sinfonia degli Elementi, un rituale di benvenuto dove l’unità del gruppo ha preso forma attraverso un giocoso intreccio tra le parti;
– l’esperienza sonora e corporea di armonizzazione vocale che, realizzata con voci, strumenti e percussioni in uno spazio condiviso di ascolto e risonanza, è culminata nell’intonazione collettiva della celebre frase di Virgilio, “Omnia Vincit Amor”.

Grazie alla connessione costante con l’ambiente, alla scelta della cucina naturale e al contesto ispirante, il Forum si è trasformato in un’esperienza sensoriale, umana e culturale, difficile da dimenticare.

Nella strategia tracciata dal Forum, due elementi chiave sono stati il riconoscimento della TEM da parte dell’OMS e il riconoscimento di alcune pratiche TEM come patrimonio culturale immateriale da parte dell’UNESCO. Significativo è stato il collegamento online con il dr. Sangyoung Ahn dell’unità di medicina tradizionale, complementare e integrativa dell’OMS, che ha illustrato la nuova strategia globale sulle Medicine Tradizionali 2025-2034, licenziata il 27 maggio dall’Assemblea mondiale, e soprattutto ha dichiarato la piena disponibilità del suo team a lavorare con gli organizzatori del TEM Forum per avviare la procedura di riconoscimento della TEM da parte dell’OMS. Mentre con il suo intervento Maria Walcher, già responsabile dell’Agenzia nazionale per il patrimonio culturale immateriale presso la Commissione austriaca per l’UNESCO, ha illustrato nel dettaglio i percorsi attualmente disponibili per il riconoscimento di pratiche nazionali legate alla TEM, ancor oggi vive e tramandate da generazioni, come nel caso esemplare della sauna finlandese.

Il cuore dell’incontro è stato rappresentato dai gruppi di lavoro (OMS, UNESCO e Social Media), attivi sin dalla prima edizione del TEM Forum, i quali durante l’anno continuano a collaborare in modalità online e che, in occasione del TEM Forum 2025, si sono riuniti nuovamente in LUMEN, per consolidare strategie comuni e compiere nuovi passi avanti. 

La novità di quest’anno è stata la costituzione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo di DataSALUS, una piattaforma digitale, aperta e condivisa, finalizzata alla raccolta di dati sull’efficacia degli interventi centrati sullo stile di vita e sull’equilibrio psico-fisico da parte di professionisti esperti di TEM. Ideata dalla naturopata Milena Simeoni, DataSALUS sarà anche uno spazio di incontro e scambio tra professionisti oltre che di informazione trasparente per i cittadini. Il gruppo di lavoro ha anche potuto contare sul prezioso supporto del dott. Alessandro Battaggia, esperto di statistica medica.

Accanto alle sessioni operative, il Forum ha offerto esperienze culturali e artistiche che hanno toccato corde profonde.

– La mostra “Dalla cura della Terra alla salute del corpo e dell’anima”, curata da Elena Modena e Maurizio Tuliani, ha accompagnato i partecipanti in un viaggio visivo e simbolico attraverso le immagini miniate del Tacuinum Sanitatis. Un’esposizione che ha restituito, con delicatezza e profondità, l’armonia tra uomo, natura, corpo e spirito così come veniva vissuta e rappresentata nel Medioevo. Un ponte tra passato e presente che ha ispirato riflessioni sulla salute come equilibrio, cura e responsabilità.

– Il concerto “Il Canto dell’Anima”, con l’ensemble InUnum, diretto da Elena Modena (voce, arpa, viella, lyra, campane) e Ilario Gregoletto (organo portativo, flauti diritti, cialamello), è stata un’esperienza immersiva. Un dialogo sonoro tra musica, silenzio e spiritualità che ha attraversato secoli di cultura, da Ildegarda di Bingen ai grandi codici medievali. Un momento di raccoglimento e bellezza che ha avvolto il pubblico in una dimensione di ascolto profondo e connessione interiore.

A completare l’esperienza, anche il gusto è stato protagonista del TEM Forum: i pranzi, le cene e le pause sono state organizzate dagli chef, Marco Fraschini e Vincenzo Soreca, responsabili della Scuola di Cucina Naturale LUMEN, che hanno offerto gustosi piatti biologici e a base vegetale, ispirati ai principi della Dieta Mediterranea Tradizionale

Un Forum che è solo l’inizio

Oltre alla ricca esperienza in presenza, tutti i partecipanti al TEM Forum 2025 hanno avuto accesso a 15 ore di formazione online dedicate alla TEM, con contenuti teorici e strumenti pratici a cura di docenti ed esperti del settore. Il percorso è disponibile on demand per un anno, offrendo a ciascuno la possibilità di approfondire, rivedere e integrare i contenuti in modo flessibile e personalizzato. Una risorsa preziosa per dare continuità al lavoro avviato durante il Forum e sostenere la crescita professionale degli operatori che si occupano di TEM.

Il TEM Forum 2025 si è concluso domenica 8 giugno con un pranzo di saluto e la restituzione dei lavori, ma il percorso continua: nei territori, nelle scuole, tra i professionisti e nei prossimi appuntamenti istituzionali.

In merito ai prossimi appuntamenti, si è inoltre deciso, per acclamazione, di istituire il mese di giugno come mese della Medicina Tradizionale Europea, stimolando le organizzazioni presenti a livello europeo a organizzare piccoli o grandi eventi aperti alla cittadinanza, per diffondere sempre più questo patrimonio vivo di conoscenze e pratiche.  

Il prossimo appuntamento internazionale del TEM Forum sarà a Praga, dal 19 al 21 giugno 2026. Un’occasione per proseguire il lavoro avviato, rafforzare le reti europee già attive e continuare il cammino verso il riconoscimento e la valorizzazione della Medicina Tradizionale Europea come patrimonio vivo, condiviso e al servizio della salute di tutti.

Si ringraziano per il sostegno, la realizzazione e la riuscita dell’evento.

Ufficio Stampa: Giusi Galimberti 
mob. + 39 333 8889755 – ufficiostampa@lumen-network.it

LUMEN Scuola di Naturopatia
Via Polignano 5 – 29010 San Pietro in Cerro
Nr. Verde 800 029 169 – Web scuola.naturopatia.org


Alexia Cassinari
Alexia Cassinari

La Scuola di Naturopatia LUMEN dal 1992 offre la formazione ideale per costruire il tuo futuro personale e professionale. Sedi a Piacenza, Milano e Padova

Leave a Reply

Your email address will not be published.