In ciascuno di noi è possibile riconoscere nel piccolo il riflesso del grande: i vari segmenti del nostro corpo sono infatti interpretabili come una mappa che consente una lettura della condizione di salute individuale. Alcuni segni parlano della nostra costituzione di base, mentre altri della nostra condizione momentanea. Nell’ambito del corso, gli studenti impareranno a comprendere come interpretare i vari segni raccolti in chiave analogico-riflessa attraverso cinque tipi di analisi differenti: analisi della lingua, del polso, delle urine, dell’iride e del piede; comprenderanno il modello interpretativo sinistra – destra, rappresentativo del rapporto tra i due emisferi cerebrali e impareranno a stilare un’analisi comparata molto utile ai fini di una valutazione olistica completa.
Nel quadro delle attività formative si ricorrerà all’uso di mappe create nel corso dei diversi anni di insegnamento di tali discipline olistiche, che consentiranno di registrare i dati raccolti e di poterli valutare nel corso del tempo.
DATE DEL CORSO
21 e 22 Marzo 2026
18 e 19 Aprile 2026
02 e 03 Maggio 2026